Vai menu di sezione

Mission

Affinché la nostra azienda possa raggiungere i propri obiettivi è necessario definire le strategie come sistema di scelte relative alle azioni da intraprendere e alle risorse da impiegare sia a livello organizzativo, amministrativo, produttivo e finanziario.
Le strategie ci indicano  la strada da seguire per raggiungere gli obiettivi che  possono essere distinti in tre categorie: la mission (esprime in modo ampio gli scopi che l’APSP vuol perseguire, la sua cultura, la sua filosofia, i suoi valori chiave e quindi in definitiva il suo orientamento strategico di fondo), gli obiettivi a lungo termine (di sviluppo e di produzione di beni socio sanitari) e gli obiettivi a breve termine (necessari per raggiungere quelli a lungo termine).

L’Ospite deve essere al centro del nostro interesse, l’assistenza non si può improvvisare, i conti devono tornare.

Processo di pianificazione strategica

  • Mission aziendale e vision delle RSA (realizzabile, motivante, basata sui bisogni del territorio)
  • Obiettivi aziendali (SMART: misurabili, coinvolgenti, specifici, realizzabili)
  • Strategie aziendali (coerenti con la mission e gli obiettivi)
  • Risorse economiche aziendali (disponibilità, pianificazione, finanziamenti)

Mission

La nostra RSA garantisce l’accoglienza di persone non autosufficienti che necessitano di trattamenti ed assistenza continui e non possono essere assistite a domicilio. L’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) propone alla persona e alla famiglia una progettualità residenziale quando valuta che è la risposta più appropriata ai bisogni e
quindi quando non siano presenti o attivabili altre progettualità territoriali.
La nostra RSA, garantisce una presa in carico globale e personalizzata dei bisogni della persona e vengono organizzati servizi socio-sanitari integrati a prevalente valenza sanitaria, graduando l’intensità assistenziale ai bisogni della persona.
La nostra RSA tutela e promuove il rispetto dei principi di autonomia e libertà delle persone accolte, si impegna a mantenere un significato esistenziale alla loro vita, assicurando una gestione dell’organizzazione che ne tuteli la dignità e ne rispetti i ritmi di vita abituali.
La RSA persegue le seguenti finalità:
• mantenere/migliorare le capacità funzionali, comportamentali, cognitive, affettive-relazionali in coerenza con il Piano assistenziale individualizzato (PAI) elaborato dall’équipe multidisciplinare con l’apporto e la condivisione
della persona e della famiglia, attraverso un’assistenza qualificata e personalizzata;
• sostenere i familiari dei residenti, assicurando la conoscenza del livello di assistenza garantito, la loro partecipazione all'organizzazione ed alla valutazione delle attività erogate;
• accompagnare la persona e la famiglia in fase avanzata di malattia e di fine vita;
• promuovere l’integrazione con la comunità, facilitando la partecipazione degli utenti alla vita comunitaria, anche attraverso la valorizzazione della presenza dei volontari;
• collaborare, quale nodo fondamentale, al funzionamento ed al rafforzamento della rete dei servizi presenti sul territorio.

Obiettivi aziendali

Per perseguire concretamente il miglioramento continuo la nostra RSA è impegnata, anche attraverso la valorizzazione e la diffusione dei percorsi di miglioramento di sistema promossi dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, da UPIPA o da Consolida nell'implementazione dei seguenti obiettivi strategici:
• migliorare la qualità della vita dei residenti attraverso concrete azioni di personalizzazione della vita quotidiana e di mantenimento di un significato esistenziale alla vita della persona;
• promuovere azioni di diffusione di buone pratiche assistenziali e gestionali tra le strutture, in particolare quelle finalizzate a valutare e migliorare la qualità della vita, l’appropriatezza clinica e assistenziale, il miglioramento dei
climi organizzativi, il coinvolgimento di residenti e famigliari nella valutazione della qualità della assistenza e della vita quotidiana;

• favorire lo sviluppo di sinergie tra tutti i soggetti coinvolti nella rete dei servizi, comprese le associazioni di utenti e familiari;

• promuovere uno sviluppo dell’offerta delle RSA, innovativo, flessibile ed adeguato all’evoluzione dei bisogni delle persone e famiglie, integrato nella rete dei servizi territoriali e coerente con le risorse disponibili. 

Tra le aree di miglioramento da perseguire si segnala in particolare la promozione del superamento del ricorso alle contenzioni fisiche e farmacologiche attraverso strategie organizzative e formative strutturate e specifici progetti di miglioramento e azioni di prevenzione, sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all'assistenza e contrasto all'antimicrobiotico resistenza.

Strategie aziendali

  • Coinvolgere e far partecipare i dipendenti nelle decisioni
  • Essere innovativi
  • Essere una struttura attrattiva  per l’ospite e per i dipendenti
  • Soddisfare il fabbisogno formativo
  • Aggiornare la documentazione interna che regola i processi
  • Attuare strategie collaborative e non competitive con le altre strutture e con il territorio

Risorse economiche

  • Predisporre il budget
  • Attuare servizi produttivi che interessino l’utenza interna ed esterna
  • Applicare il piano di miglioramento
Mission
Pubblicato il: Martedì, 14 Gennaio 2020 - Ultima modifica: Giovedì, 13 Agosto 2020
torna all'inizio