Vai menu di sezione

Servizi socio-assistenziali

È quotidianamente presente al fianco dei nostri residenti per fornire i servizi di cura alla persona, nel momento dell’alzata, dell’igiene personale, della cura dell’abbigliamento rispettando le preferenze, i desideri e le abitudini individuali e del loro accompagnamento durante tutta la giornata preservando più a lungo possibile il grado di autonomia.

Gli interventi previsti tendono a stimolare e promuovere ogni forma di autonomia nelle attività di vita quotidiana, con riferimento all’alimentazione, alla mobilità, all’igiene personale, alla cura della persona, alle opportunità di relazione e socializzazione.

Il servizio è garantito 24 ore al giorno per 365 giorni anno. 

Durante l'attività di igiene e cura della persona, momento particolarmente delicato e intimo, gli operatori entrano in contatto con la sfera privata stimolandone le capacità fisiche e mnesiche con l'obiettivo di potenziare le abilità presenti. Il tutto avviene nel rispetto del residente come persona, garantendone la privacy, le scelte personali ad es. nell'abbigliamento, accessori, ecc. La gestione dell'incontinenza viene svolta dal personale secondo le più aggiornate Linee Guida e la formazione ricevuta con l'ausilio dei più innovativi sistemi di assorbenza. Per lo svolgimento dell'attività, nelle persone con  tale necessità, si utilizzano ausili di sollevamento o la partecipazione attiva dell'operatore per l'espletamento della funzione. 

Ogni persona può usufruire del bagno in vasca, la frequenza è influenzata dalle abitudini della persona, dallo stato di bisogno, da indicazioni mediche o da esigenze particolari; viene garantito l'espletamento del bagno con un minimo di due volte al mese.

L'istituzionalizzazione comporta una riduzione della mobilità che si associa spesso alla presenza di dolorabilità diffusa, grande incidenza ha lo stato d'animo della persona e l'estrazione culturale.

La formazione specifica del personale ha permesso di sviluppare le competenze atte al coinvolgimento della persona e/o della famiglia. Per lo svolgimento di queste pratiche il personale si avvale di ausili specifici e/o di tecniche volte alla riattivazione e consolidamento delle capacità motorie acquisite.

I pasti risultano essere momenti fondamentali della giornata, scandiscono il ritmo quotidiano, favoriscono la socializzazione e permettono la soddisfazione e la gratificazione nel gustare gli alimenti preparati. Durante tali momenti si presta particolare attenzione ai gusti delle persone e alla capacità masticatoria con interventi diversificati.

Alle persone residenti in struttura viene garantita un'alzata e il conseguente allettamento il più possibile personalizzati in termini di orario e tempo così da permettere la partecipazione a gruppi, la consumazione del pasto con altri residenti con l'obiettivo di favorire/aumentare/mantenere la socializzazione e le relazioni interpersonali.

Pubblicato il: Martedì, 10 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 01 Giugno 2020
torna all'inizio